
In Nevada c’è un impianto ad energia solare che visto dall’alto può sembrare fantascientifico. Si tratta della centrale CrescentDunes, un impianto in grado di generare energia per 75mila abitazioni in qualunque condizione metereologica
Il sole è una fonte di energia pulita e rinnovabile che l’uomo ha imparato a sfruttare per generare elettricità e calore. Le principali tecnologie utilizzate sono il pannello solare termico, il pannello fotovoltaico e il pannello solare a concentrazione. Gli studi più recenti si concentrano sullo studio di nuove celle fotovoltaiche dotate di una maggior efficienza oppure con un’efficienza simile alle attuali, ma di dimensioni molto più ridotte.
In Nevada c’è un impianto ad energia solare che visto dall’alto può sembrare fantascientifico. Si tratta della centrale CrescentDunes, un impianto in grado di generare energia per 75mila abitazioni in qualunque condizione metereologica
Perché non sfruttare lo spazio inutilizzato dei grandi parcheggi di centri commerciali e stadi per la realizzazione di coperture dotate di pannelli solari?
La piattaforma di trading di energia sostenibile We Power da la possibilità di finanziare dei progetti green senza intermediari
Quali sono i requisti fondamentali per l’installazione di un impianto fotovoltaico?
Le mini grid rinnovabili potrebbero portare l’elettricità dove ancora non c’è. Ma servono innovazione tecnologica e soprattutto politiche incentivanti
Potrebbe garantire l’accesso alle risorse idriche nelle aree in via di sviluppo il pannello solare che produce acqua potabile catturando l’umidità dell’aria
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sta sperimentando nuovi materiali da applicare al settore fotovoltaico per migliorare l’efficienza e poter sviluppare nuove celle e fattorie solari. Dall’Università della Virginia due ricercatori garantiscono di aver trovato un modo per ottenere celle solari più efficienti e meno costose.
Secondo molti esperti l’energia dalle onde potrebbe rappresentare la nuova frontiera delle energie rinnovabili. Occorre tempo ed investimenti ma l’energia che ne deriverebbe potrebbe soddisfare l’intera popolazione mondiale.
E’ italiana la sedia fotovoltaica che arreda e al tempo stesso produce energia senza l’ingombro dei classici pannelli solari
Sentiamo parlare sempre più spesso di “generazione distribuita” dove le nostre case producono l’energia elettrica necessaria per auto alimentarsi e il surplus prodotto viene depositato nella rete elettrica.