Ultimi articoli su Erika Seghetti

Trasformazione discariche: negli Emirati la discarica diventa un polo innovativo
Sharjah entro il 2020 sarà la prima città a zero rifiuti e sta investendo in piani di trasformazione discariche per convertirli in poli di ricerca sul riuso di risorse

Fattoria verticale, in Francia due torri per coltivare in città
Una grande fattoria verticale sorgerà a Romainville, vicino Parigi, e consentirà agli abitanti di produrre e acquistare ortaggi a km zero

Dalle micro alghe marine cosmetici, plastica e mangimi
Le micro alghe marine contengono oli, proteine, antiossidanti e vitamine e potrebbero essere coltivate su larga scala per la realizzazione di molti prodotti

In Svizzera la prima casa realizzata grazie a robot e stampanti 3D
La novità di DFAB House è che unirà diverse tecniche digitali, fra cui robot e stampanti 3D, per un processo integrato dalla progettazione alla costruzione

Città circolari a partire dal riciclo e dalla condivisione
La Library of Things e la Waste House rappresentano l’evoluzione verso un modello economico più sostenibile partendo dalle città circolari

Ecosostenibilità spiagge: gli stabilimenti balneari più green d’Italia
Prodotti bio e a km zero, docce alimentate grazie al fotovoltaico, ecosostenibilità spiagge. I lidi balneari più sostenibili in Italia

Edifici ricoperti di verde, i progetti più belli e famosi
Tetti vegetali, boschi verticali, terrazze piene di piante. Gli edifici ricoperti di verde stanno diventando mainstream per le città di tutto il mondo

Economia circolare e economia della condivisione: arriva Slock.it, la piattaforma per scambi sicuri
La startup Slock.it integra la tecnologia blockchain all’economia circolare e economia della condivisione per rendere sicure le transazioni

Il Bosco Verticale diventa una città-foresta, in Cina
La Liuzhou Forest City, progettata da Boeri, è una città-foresta piena di verde, alimentata solo grazie alle rinnovabili e che ridurrà l’inquinamento

Mappatura della co-abitazione: in Italia il co-housing è in aumento
Secondo la mappatura della co abitazione in Italia esistono 40 co-housing, realizzati per favorire inclusione sociale e sostenibilità ambientale

Materiali edili innovativi: le finestre che si autoregolano in base alle condizioni climatiche
Fra i materiali edili innovativi ci sono quelli cromogenici applicati a vetri e pavimentazioni che si autoregolano per gestire l’ingresso di luce e calore

Imballaggi organici: il packaging sostenibile, commestibile e biodegradabile
Funghi, alghe, bucce di pomodoro trasformati in imballaggi organici per ridurre gli scarti e l’impatto ambientale del packaging