Ultimi articoli su Cultura

ISPA, il concorso fotografico italiano dedicato alla sostenibilità, prossimo alla terza edizione
Come si fotografa la sostenibilità? O meglio, come si racconta la sostenibilità attraverso le immagini, e nello specifico attraverso le […]

Cibo geneticamente modificato: cosa leggiamo sull’etichetta?
Il dibattito sul cibo geneticamente modificato vede schierati produttori da una parte ed attivisti contro gli OGM dall’altra: vediamone gli sviluppi recenti

Come cambia il giornalismo su (e con) Instagram
Per molte persone, Instagram è ormai diventato la principale fonte di informazione. Parliamo di un social network lanciato nel 2010 […]

Il problema dell’over-packaging nell’alimentare e il buon esempio di Tesco
Cosa troviamo quando entriamo in un normale supermercato e ci mettiamo a girare tra i vari reparti, tra scaffali e […]

Vestire sostenibile, piccoli negozi e marchi di nicchia ci credono: l’esempio di Sancho’s dress e Tentree
Ci sono proprietari di marchi e attività commerciali che vogliono cambiare le cose in prima persona. Una difficile sfida alla “fast fashion”

Alimentazione e ambiente: insieme verso la sostenibilità
Considerare alimentazione e ambiente come elementi separati è un errore: solo con una produzione di cibo sostenibile si può affrontare la crisi di risorse

Andiamo oltre il green building: serve una nuova sostenibilità architettonica
Materiali che catturano CO2, nuovi paradigmi progettuali. Non è tutta questione di efficienza energetica ma di sviluppare una nuova sostenibilità architettonica

Le basi militari abbandonate nel profondo nord del pianeta, bombe ad orologeria sotto la pressione dei cambiamenti climatici
Ci sono barili colmi di sostanze tossiche esposti agli elementi e materiali radioattivi sepolti tra i ghiacci in scioglimento

Alghe e alimentazione sostenibile: cosa sta succedendo nel Maine
Sulla lunga costa del Maine stanno prendendo piede nuove colture: parliamo di alghe e alimentazione sostenibile, di vantaggi e limiti culturali annessi

Sostenibilità nel 2018, qualche indizio dal WEF
Per sapere cosa aspettarci in termini di sostenibilità nel 2018 il passaggio al World Economic Forum, appena concluso in Svizzera, è stato essenziale

Litterati: la community per la raccolta dei rifiuti
Spesso durante le nostre passeggiate in città o al mare, ci capita di incontrare rifiuti abbandonati. E se un’app incentivasse la raccolta dei rifiuti e ci aiutasse a migliorare il nostro pianeta?

Startup Bootcamp Foodtech la rivoluzione agroalimentare passa per Roma
Per il secondo anno consecutivo vi raccontiamo lo Startup Bootcamp Foodtech di Roma l’acceleratore dedicato al mondo del cibo e dell’agroalimentare.