Gatto esigente: come scegliere il cibo più adatto
Chi convive con un gatto sa bene che ogni micio ha la sua idea precisa di ciò che preferisce. Alcuni si avvicinano con cautela alla ciotola, altri si fermano a osservare ogni novità. E poi ci sono quelli che, semplicemente, si voltano dall’altra parte. Di fronte a un gatto esigente, scegliere il cibo giusto è un gesto di premurosa attenzione, un modo per rispondere ai suoi bisogni nutrizionali ed emotivi.
La buona notizia è che oggi esistono soluzioni capaci di unire gusto, qualità e naturalità. I cibi umidi naturali per gatti sono una risposta per chi cerca alimenti appetitosi e formulati con materie prime selezionate e naturali. Una scelta consapevole per la vita quotidiana del nostro compagno felino.
Alimentazione del gatto, come supportare la loro salute
L’alimentazione del gatto è uno dei pilastri del suo benessere. I gatti sono “carnivori obbligati”, hanno esigenze specifiche in fatto di nutrienti e non sempre ciò che appare appetibile ai nostri occhi corrisponde a ciò che è meglio per loro.
Per questo è importante leggere attentamente l’etichetta nutrizionale. Le migliori formulazioni privilegiano materie prime selezionate e naturali, prive di conservanti artificiali aggiunti e rispettano il fabbisogno nutrizionale del gatto, con un’adeguata quota proteica e di grassi con un corretto apporto di acqua. La percentuale di umidità negli alimenti ha un ruolo fondamentale, soprattutto per i gatti che tendono a bere di meno: ecco perché l’inserimento regolare del cibo umido, nella loro alimentazione, è una consuetudine promossa anche dai veterinari.
Tra le opzioni ci sono gli alimenti umidi Oasy Natury Soft Jelly: fino al 56% dei migliori tagli di carne o pesce certificati HFQ (idonei in origine al consumo umano) in una gelatina morbida, naturale e senza aromi artificiali.
Come percepisce i sapori il gatto?
La loro capacità di avvertire i sapori è diversa dalla nostra: ad esempio, non sono attratti dal dolce (non sentono proprio il gusto), ma sono molto sensibili ai sapori amari. Il loro senso del gusto è strettamente legato all’olfatto, ecco perché alcuni cibi, anche se buoni, possono non essere graditi se non emanano un odore che li convince.
I cibi umidi, per loro natura, rilasciano profumi più intensi rispetto ai croccantini: è anche per questo che vengono spesso preferiti, soprattutto da gatti più selettivi o con poco appetito. La consistenza morbida, inoltre, stimola la masticazione anche nei mici più anziani o con dentatura delicata.
Osservare il comportamento del proprio gatto davanti alla ciotola è il primo passo per capire quali consistenze e aromi preferisce. Ed è un modo semplice per avvicinarci al suo mondo.
Crocchette o cibo umido: bilanciare la dieta con i prodotti giusti
Nella dieta ideale del gatto, equilibrio è la parola chiave. Nessuna formula è universalmente perfetta, ma possiamo imparare a dosare correttamente cibo secco e umido.
Le crocchette sono pratiche e possono essere lasciate a disposizione durante il giorno. Il cibo umido, invece, è più idratante, gustoso e facilmente digeribile. Alternare le due tipologie, oppure somministrarle in proporzioni stabilite insieme al veterinario, ci aiuta a rispondere ai bisogni nutrizionali del gatto.
Per una dieta bilanciata è preferibile non utilizzare alimenti di marchi differenti per non rischiare di squilibrare l’apporto di nutrienti Meglio scegliere un brand di fiducia che pone la stessa attenzione alla qualità delle materie prime e alla coerenza nutrizionale tra i diversi prodotti.
La frequenza dei pasti: ogni quanto tempo dare cibo al gatto
Anche i ritmi alimentari hanno la loro rilevanza. Ogni quanto tempo dare cibo al gatto? La risposta dipende da molti fattori: età, stile di vita, eventuali esigenze specifiche.
I gattini, ad esempio, necessitano di pasti più frequenti, almeno tre o quattro al giorno, con alimenti ricchi di energia e facilmente digeribili. I gatti adulti possono gestire due pasti principali, mentre i gatti più anziani traggono beneficio da porzioni più piccole e ravvicinate, che facilitano la digestione.
Importante è anche rispettare gli orari e mantenere una certa regolarità: i gatti amano la routine e si sentono più sicuri quando sanno cosa aspettarsi. Offrire il cibo sempre alla stessa ora aiuta a creare stabilità e a tenere sotto controllo l’appetito.
Acqua fresca sempre a disposizione, porzioni calibrate e attenzione all’attività fisica completano il quadro di un’alimentazione sana e attenta.
Quando la scelta del cibo diventa cura
Scegliere gli alimenti per il nostro gatto è una forma di ascolto e di affetto. Ogni ciotola che riempiamo è un modo per dire: “Ti vedo, ti rispetto, voglio che tu stia bene”.
Per i gatti più esigenti, trovare l’alimento giusto è anche un’opportunità per conoscerli meglio, per entrare nel loro mondo fatto di gesti silenziosi, preferenze sottili e rituali precisi. Con i cibi umidi naturali per gatti, possiamo avvicinarci ancora di più a questo equilibrio: un cibo che nutre, che piace e che rispetta. Perché l’amore verso il proprio amico a quattro zampe, alla fine, comincia proprio da qui.
Ti è piaciuto l'articolo?
Condividilo