corso upcycling
Green

Upcycling sartoriale a Firenze: parte il corso europeo con la docente Vittoria Valzania

Dal 29 settembre al 12 dicembre 2025, Firenze diventa laboratorio d’eccellenza per la moda sostenibile con un corso dedicato all’upcycling sartoriale. Un’iniziativa unica nel suo genere, promossa nell’ambito del progetto europeo EU ERASMUS+, che unisce tradizione artigianale, innovazione e sostenibilità. A guidare il modulo chiave del percorso sarà Vittoria Valzania, esperta di restyling sartoriale e fondatrice della Sartoria MadameFLO.

Moda circolare e upcycling: il futuro è già qui

L’upcycling, o riuso creativo, è una delle risposte più concrete e innovative all’impatto ambientale della fast fashion. Trasformare capi dismessi o tessuti vintage in nuovi abiti originali significa ridurre rifiuti, valorizzare risorse esistenti e rilanciare l’artigianato sartoriale come motore di sostenibilità.

Il corso, ospitato presso Spazio NOTA di Firenze e organizzato da OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, propone un percorso formativo completo, che combina teoria e pratica. In programma: creazione di moodboard, studio dei materiali tessili, modellistica zero waste, design 3D e autoimprenditorialità.

Formazione sartoriale sostenibile: il programma del corso

Articolato in sei moduli, il corso affronta l’upcycling da diverse angolazioni:

  1. Introduzione all’upcycling come modello di business sostenibile
  2. Creatività e riprogettazione dei capi
  3. Tecniche e categorie di prodotti tessili
  4. Tecniche sartoriali per il restyling (128 ore, con Eva di Franco e Vittoria Valzania)
  5. Creazione di un atelier di upcycling
  6. Design digitale 3D per ridurre lo spreco

La fase pratica sarà centrale, con laboratori di drappeggio intuitivo, ricamo, riuso creativo di tessuti e case study di designer impegnati nella moda sostenibile. Il corso si concluderà con un evento-sfilata, dove gli outfit realizzati saranno protagonisti.

Vittoria Valzania: l’eccellenza artigiana al servizio della sostenibilità

Punto di forza del corso è la presenza di Vittoria Valzania, docente e stilista impegnata nella diffusione della cultura del riuso. Fondatrice della Sartoria MadameFLO a Firenze e ideatrice del progetto Reejeansiamo, Valzania porterà in aula la sua esperienza nel restauro tessile, nella digitalizzazione di cartamodelli e nella creazione di abiti a impatto zero.

Perché l’upcycling è centrale nella green economy

L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo. Iniziative come questo corso europeo dimostrano che la transizione verso un sistema moda più etico, circolare e sostenibile è possibile. Formare nuove figure professionali capaci di coniugare estetica, competenza artigianale e rispetto per l’ambiente è oggi una priorità.

Informazioni e iscrizioni

Il corso è realizzato da OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, soggetto sostenuto da Fondazione CR Firenze, e si rivolge a chi desidera trasformare la passione per la moda in un’attività creativa e sostenibile. Per maggiori dettagli e iscrizioni: www.osservatoriomestieridarte.it