Ultimi articoli su Abitare
Ricerca urbanistica e sostenibilità: parcheggio pop-up per contrastare i cambiamenti climatici
Dalla Danimarca un’idea che mixa ricerca urbanistica e sostenibilità: parcheggio, serbatoio idrico e parco verde in un’unica soluzione pop-up
Aria condizionata senza elettricità: la facciata in terracotta che diventa cascata
Dall’India un sistema di aria condizionata senza elettricità che sfrutta il raffreddamento evaporativo. E la facciata si trasforma in opera d’arte
Costruzioni antisismiche in legno: perché non privilegiarle nella ricostruzione?
Le costruzioni antisismiche in legno garantiscono resistenza, tempi ridotti e sostenibilità. Il legno è ormai una reale alternativa al cemento
Abbattimento del calore urbano: la storia dell’asfalto di Los Angeles
Passano anche per l’asfalto e il colore delle strade i tentativi dell’uomo per raggiungere risultati utili nell’ abbattimento del calore urbano.
Kreyon City… la città ideale si costruisce giocando
Lo scorso 8 settembre a Roma si è tenuto il Kreyon City, un evento il cui scopo era costruire una città ideale attraverso l’impiego di mattoncini Lego.
Megalopoli sostenibili del futuro: le nuove città che stanno sorgendo nel mondo
Per accogliere una popolazione in crescita le città si espandono con nuovi agglomerati green. Come saranno le megalopoli sostenibili del futuro?
Verde urbano, dovremmo averne molta più cura
Anche quando c’è viene mal gestito. Il verde urbano è una risorsa importante e le amministrazioni locali dovrebbero averne più cura
Architettura residenziale sostenibile: il condominio che imita le montagne
Il progetto di architettura residenziale sostenibile Južna Dolina a Bratislava è costituito da sei blocchi edilizi che sembrano cime montuose
Un ponte verde ricco di biodiversità per collegare le montagne coreane
Collegherà nuovamente le due cime separate dall’autostrada il ponte verde pensato anche per preservare la biodiversità del luogo
Costi per una casa passiva: un investimento ripagato dai risparmi in bolletta?
I costi per una casa passiva sono più elevati rispetto a un’abitazione tradizionale ma nel calcolo va considerato l’abbattimento dei consumi energetici
Condominio 25 verde, un palazzo foresta in centro a Torino
Sorge a pochi passi dal Pò, tra il parco del Valentino e San Salvario, si chiama Condominio 25 Verde e cambierà l’architettura Torinese.
Biennale Architettura Tallinn: natura e biologia al centro del dibattito
Il tema della Biennale Architettura Tallin 2017 è bioTallin, per riflettere su un’architettura che ricostruisca il rapporto con la natura