Ultimi articoli su La Redazione

Una rete mondiale per l’energia rinnovabile: il Politecnico di Torino sarà partner della Cina
Creare una rete mondiale per l’energia rinnovabile: il colosso cinese State Grid Corporation ha scelto il Politecnico di Torino come partner scientifico per il suo progetto

Agricoltura ed ecoturismo: il progetto di Fermes d’Avenir
Agricoltura ed ecoturismo possono rappresentare le basi di un futuro sostenibile. Ecco il progetto dell’associazione francese Fermez d’Avenir

Città con la migliore qualità della vita: Wellington si aggiudica la palma d’oro
Per la prima volta nel suo report annuale, la Deutche Bank ha inserito una classifica delle città con la migliore qualità della vita al mondo. Sono città situate in prevalenza nell’emisfero settentrionale e nei Paesi più industrializzati. Non mancano però città del Sud Africa, Nuova Zelanda e Australia.

Lago D’Aral, uno dei più grandi disastri ecologici della storia
Le acque blu del lago d’Aral sono ormai un ricordo sbiadito. In soli 50 anni il lago è stato quasi completamente prosciugato

Rifiuti plastici: un’isola del Pacifico è la più inquinata del mondo
Un Paradiso di plastica. Questa è la sconcertante scoperta dei ricercatori dell’Università della Tanzania che hanno riscontrato in una piccola isoletta del Pacifico meridionale la maggiore concentrazione di rifiuti plastici per chilometro quadrato al mondo

Festival dello sviluppo sostenibile 2017, oltre 200 gli eventi in Italia
Dal 22 maggio al 7 giugno il Festival dello sviluppo sostenibile si sta svolgendo in Italia. Un’occasione unica per parlare di sviluppo sostenibile e per discutere del percorso che l’Italia può fare per allinearsi agli obiettivi in tema di sostenibilità sottoscritti dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Un’isola che produce energia sostenibile rifornirà il Nord Europa
Un’isola che produce energia pulita nel Mare del Nord. È l’ambizioso progetto di tre operatori delle reti elettriche che vogliono dare il via ad un nuovo modello di gestione dell’energia eolica in Europa.

Piattaforme petrolifere, Italia accusata per la difesa del proprio litorale
Avviato un arbitrato internazionale da parte della multinazionale inglese Rockhopper ai danni dell’Italia in materia di piattaforme petrolifere. L’accusa è di aver violato, attraverso le proprie normative, le concessioni di estrazione petrolifera precedentemente concesse. Il costo da sostenere per l’Italia sarebbe di ben 160 milioni di euro.

Riciclo del pane: oggi è possibile con la birra
A fine giornata il pane che avanza in panifici e supermercati è davvero tanto. Da oggi esiste un modo per riciclarlo: trasformarlo in birra.

Rischio amianto e diossina in Italia: tra 20 anni gli effetti del rogo di Pomezia
Il rogo della ECOX di Pomezia porta di nuovo il rischio amianto e diossina all’attenzione pubblica. Ma perchè nel 2017, nonostante legislazioni e bonifiche, l’amianto fa ancora parlare di sé?

L’umanità causerà l’evoluzione dei mutamenti climatici più rapida degli ultimi 420 milioni di anni
Presto potremmo essere di fronte ad uno dei più veloci cambiamenti climatici degli ultimi 420 milioni di anni a causa dell’uso massivo di combustibili fossili da parte dell’uomo. A rivelarlo, un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications.

Diminuire i rifiuti plastici: la sfida di Plastic Change
Diminuire i rifiuti plastici è una delle sfide principali del nostro secolo: Plastic Change ne ha fatto la mission del suo lavoro.