Ultimi articoli su La Redazione

Bright minds challenge: a caccia di nuove idee per l’energia rinnovabile
Bright minds challenge è un concorso aperto a tutti i ricercatori per trovare nuovi progetti da realizzare nel campo dell’energia pulita

Giappone: le alternative all’energia nucleare
Dopo l’incidente nucleare di Fukushima, il Giappone ha deciso di convertire le sue fonti di produzione di energia, puntando su eolico e solare

Fornitori gas e luce: cosa c’è da sapere per attivare la giusta fornitura energetica
Come individuare il migliore fornitore di gas e luce? Ecco le domande da farsi prima di scegliere un nuovo fornitore energetico

Mobiltà urbana: entro il 2030 due auto su tre saranno elettriche
Il futuro della mobilità urbana è elettrico: secondo un report di Bloomberg e McKinsey entro il 2030 il 66% dei veicoli circolanti in città sarà elettrico

Clima, conclusi i negoziati della Cop22 di Marrakech
Adattamento, mitigazione e finanza climatica sono stati i temi al centro della ventiduesima conferenza Onu sul clima tenutasi a Marrakech

Marrakech: entra nel vivo Cop22, la conferenza dell’ONU sul clima
Governi, scienziati e Ong a Marrakech per capire come contenere l’innalzamento delle temperature entro i 2 gradi centigradi

PAV (Parco d’Arte Vivente): Torino riqualifica con l’arte un’ex area industriale
Grazie al progetto PAV – Parco d’Arte Vivente, un’ex area industriale è tornata a rivivere con iniziative legate all’ambiente, alla cultura e al sociale

L’agricoltura sociale entra nelle carceri
Dagli Stati Uniti all’Italia, alcuni esempi degli istituti penitenziari che hanno scelto l’orticoltura per far lavorare i detenuti

Consumo di suolo: ecco i costi per l’ambiente
Grazie a un progetto europeo i ricercatori di Ispra sono riusciti a quantificare la perdita economica causata dal consumo di suolo

Dal clima alla salute, i benefici delle foreste urbane
La Fao pubblica le ultime linee guida per far comprendere l’importanza del verde urbano per la salute, l’economia e il clima

Cambiamenti climatici, in Rwanda firmato accordo storico
Il 15 ottobre è stato raggiunto l’accordo di Kigali per tagliare l’utilizzo dei gas effetto serra impiegati nei condizionatori

Jelly Fish Lodge: il biodesign per pulire i fiumi
Dagli Stati Uniti le strutture galleggianti per pulire i fiumi inquinati. Stiamo parlando delle JellyFish Lodge, ideate dalla designer Janine Hung