Ultimi articoli su Martina Grusovin

16 maggio 1985: a trent’anni dalla scoperta del buco nell’Ozono
Tempo di bilanci: cosa è stato fatto in trent’anni per cambiare la salute del pianeta?

Spreco alimentare: cosa fa la Francia?
Dall’Europa arrivano direttive ben precise per combattere lo spreco alimentare e a Parigi si muove la politica

Allergie di primavera: mezzo grado in più fa aumentare di 10 volte i pollini
A causa dell’innalzamento della temperatura del pianeta ci saranno estati sempre più lunghe e una maggiore quantità di acari

Le piante diventano gioielli grazie alle stampanti 3D
L’ultima frontiera dell’eco-chic è un gioiello creato grazie a una stampante 3D, dove al posto di una gemma c’è una piantina

Game of Thrones: gioielli di design ispirati alla serie TV del momento
Dopo tanto merchandising scadente, la HBO lancia i gioielli di Game of Thrones, artigianali e fatti con materiali riciclati

Cos’è il foraging?
Prende sempre più piede anche in Italia il foraging, un nuovo modo di mangiare: gli ingredienti si raccolgono nel bosco

Con il polistirolo espanso si fanno le batterie
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto un nuovo e più efficace modo per riutilizzare il poliestere espanso ottenendo delle batterie ricaricabili

Eco Leaf: la tenda che fa luce anche di notte
Poter avere luce diurna anche di notte facendola filtrare da tende fotovoltaiche: ecco l’idea di un team di designer cinesi

Scambiocasa: un modo di viaggiare ecologico
Prende piede anche in Italia un nuovo modo di viaggiare: prestare la propria casa per avere in cambio ospitalità

Basta cotone! nasce il tessuto prodotto dalla fermentazione della birra
Un’azienda australiana ha ottenuto un nuovo tessuto dalla fermentazione della birra. Sarà presto in mostra all’Expo di Milano

Qualche consiglio per un giardinaggio ecologico
Per riuscire a curare in modo naturale le nostre piante senza ricorrere a pesticidi chimici, ecco qualche buon consiglio per la primavera

Recycle Series: le lampade fatte con i calcinacci
Un gruppo di designer cinesi ricicla i calcinacci delle vecchie costruzioni per creare elementi d’arredo di grande impatto visivo