Ultimi articoli su edilizia sostenibile

Abusivismo edilizio: i dati 2023 di Legambiente
L’abusivismo edilizio porta solamente danni, per tutti. Costruire in modo selvaggio e sregolato significa continuare con la cementificazione del suolo, […]

Il valore degli immobili crolla con i cambiamenti climatici
Quando si parla del rapporto tra cambiamenti climatici e costruzioni tipicamente ci si concentra sulla necessità di rendere l’edilizia più […]

Lo Smart Building in Italia vale 130 miliardi di euro
Il mercato dello Smart Building italiano vale 130 miliardi di euro. Ad affermarlo è uno studio della European House Ambrosetti, […]

Ecco il segreto della resistenza delle costruzioni dell’antica Roma
Il Colosseo, che un tempo era conosciuto come Anfiteatro Flavio, è stato inaugurato nell’anno 80. Quella che sorge nel centro […]

L’impatto ambientale delle demolizioni: ecco perché è meglio riqualificare
Ormai da anni è noto: il settore dell’edilizia è ritenuto tra i più dannosi per il nostro pianeta. Un rapporto […]

Le case in legno trentine sinonimo di sostenibilità e abitabilità
A partire dal prossimo 2021 tutte le nuove costruzioni dovranno essere certificate “Near Zero Energy Building”. Si tratta di un’opportunità per le case in legno trentine che da anni coniugano sostenibilità e comfort abitativo.

L’importanza delle case in legno nella sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale è un tema divenuto giustamente fondamentale nella vita di ognuno, e deve essere un obiettivo a lungo […]

Una scuola ad energia solare dove i bambini coltivano (e mangiano) il cibo
Quanti di noi hanno ricordi legati ai tempi della scuola? Quanti possono affermare di esser stati istruiti in una scuola ad energia solare dove si poter coltivare il cibo e poi mangiarlo?

Container in architettura: sostenibilità e riciclo senza fronzoli
L’uso dei container in architettura è più di una moda, ormai è una pratica edilizia consolidata in grado di offrire ottime soluzioni architettoniche, spesso anche molto ricercate.

I tetti verdi e il contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici
Spesso sentiamo parlare di tetti verdi e giardini pensili come aspetti legati all’architettura, ad una questione di immagine. In realtà i “green roofs” (termine inglese che li identifica) possono fare molto di più, come ad esempio contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Earthship: la casa auto sostenibile e offgrid per eccellenza
un modello edilizio basato sul riciclo dei materiali e sull’auto-sostenibilità, nato negli anni 70 e sempre più attuale

Il boom dell’edificio in legno: tutti i perché della tecnica X-LAM
Cresce il mercato europeo dell’edilizia in legno: sostenibilità, comfort, salubrità ed efficienza energetica. Ecco perché scegliere un edificio in legno