Ultimi articoli su Vivi green

Città circolari a partire dal riciclo e dalla condivisione
La Library of Things e la Waste House rappresentano l’evoluzione verso un modello economico più sostenibile partendo dalle città circolari

Ecosostenibilità spiagge: gli stabilimenti balneari più green d’Italia
Prodotti bio e a km zero, docce alimentate grazie al fotovoltaico, ecosostenibilità spiagge. I lidi balneari più sostenibili in Italia

Premio scriviamoci, tra macchine e ambiente. Parlano i ragazzi
Lo scorso 6 luglio, è stato incoronato il vincitore del Premio Strega e con lui è stato proclamato lo studente vincitore del Premio Scriviamoci.

Supermercati del futuro: idee per scegliere i cibi in maniera più consapevole
Si parla molto dei supermercati del futuro, di come funzioneranno e verranno gestiti: vi proponiamo alcune innovative soluzioni

Economia circolare e economia della condivisione: arriva Slock.it, la piattaforma per scambi sicuri
La startup Slock.it integra la tecnologia blockchain all’economia circolare e economia della condivisione per rendere sicure le transazioni

Mappatura della co-abitazione: in Italia il co-housing è in aumento
Secondo la mappatura della co abitazione in Italia esistono 40 co-housing, realizzati per favorire inclusione sociale e sostenibilità ambientale

Imballaggi organici: il packaging sostenibile, commestibile e biodegradabile
Funghi, alghe, bucce di pomodoro trasformati in imballaggi organici per ridurre gli scarti e l’impatto ambientale del packaging

Spreco alimentare: dalla Nigeria arrivano i frigoriferi solari
Nei paesi sottosviluppati molto cibo commestibile finisce nella spazzatura a causa della rottura della catena del freddo. La soluzione? I frigoriferi solari

Referendum energetico svizzero: la Svizzera dice no al nucleare
Il referendum energetico svizzero dà il via libera alla “Strategia energetica 2050” con la graduale chiusura delle centrali e investimenti green

Quanto pesa la nostra impronta ecologica nel mondo? Ce lo spiega Footprint
L’organizzazione no profit Footprint aiuta governi e amministrazioni a per valutare se ci sia o meno una corrispondenza tra impronta ecologica e biocapacità di un territorio

Youth4EJ: ecco la piattaforma che sensibilizza i giovani
Si chiama Youth4EJ ed è un osservatorio online che coinvolge i giovani ad analizzare con spirito critico fatti che abbiano conseguenze per l’ambiente

Grafene e desalinizzazione: così l’acqua del mare diventa potabile
Dei ricercatori di Manchester hanno rafforzato il potere filtrante dell’ossido di grafene