Ultimi articoli su Ambiente

Aquila arpia: perchè si chiama così
L’aquila arpia è uno dei predatori più temuti del sud America ed è considerata una specie a rischio di estinzione. […]

Cos’è e come si usa la pilosella
La pilosella (denominazione botanica Hieracium pilosella), conosciuta anche con il nome di pelosella, è una pianta erbacea perenne e facente […]

La gigantesca perdita di biodiversità in Madagascar
Il Wwf descrive il Madagascar come un “paradiso della biodiversità”, come un “habitat straordinario per specie uniche al mondo”. E […]

Psillo: tutti i benefici
Lo psillo è una pianta erbacea annuale, con fusto eretto e ramificato che può raggiungere fino a 30 centimetri d’altezza […]

Ribes Nero: tutte le proprietà
Il ribes nero non è altro che il frutto del Ribes Nigrum, una pianta facente parte delle famiglia delle Grossulariaceae […]

Rusco: cos’è e come si usa
Il rusco, più comunemente conosciuto con il nome di pungitopo, è un arbusto originario della macchia mediterranea, molto utilizzato per […]

Santoreggia: usi e proprietà
La Santoreggia (Satureja montana) è un’erba aromatica e officinale poco conosciuta, ma ricca di innumerevoli virtù. E’ conosciuta anche come […]

In Svezia è caccia al lupo. E in Italia?
In Italia come altrove, il lupo è stato per lungo tempo un animale in via di estinzione. La situazione era […]

Serenoa Repens: cos’è e come si usa
Serenoa Repens è una palma sempreverde, il cui fusto può raggiungere fino a 4 metri di altezza, che si caratterizza […]

Talpa con naso a stella: perchè è così?
La talpa dal naso a stella o dal muso stellato è un animale dall’aspetto alquanto bizzarro, in quanto questa sua […]

Net Zero: i paesi che ce l’hanno già fatta
Tra gli obiettivi fondamentali che il mondo si sta ponendo per combattere i cambiamenti climatici c’è quello di divenire Net […]

Il 2023 sarà ancora più caldo del 2022, pare
Forse non serviva nemmeno uno studio apposito: difficile scordare le ondate di caldo che abbiamo vissuto durante l’estate del 2022. […]