Ultimi articoli su Abitare

Trend urbanistici 2018: città più verdi e vivibili. Sarà vero?
Città verdi, resilienti e che mettono al centro i bisogni degli abitanti. Sembrano questi i trend urbanistici 2018, che speriamo di vedere applicati

Forestazione urbana come priorità: Stefano Boeri lancia un video-appello
Lo studio Boeri lancia una Call for Action per investire in progetti di forestazione urbana, fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici

Fibra di carbonio, il materiale costruttivo del futuro?
E’ leggero e sottile come un capello ma resistente più dell’acciaio. La fibra di carbonio potrebbe rivoluzionare le costruzioni del futuro, riducendone l’impatto ambientale

Il più grande edificio in legno al mondo sarà realizzato in Olanda
Le Dutch Mountains saranno non soltanto il più grande edificio in legno ma anche un esempio di progettazione avanzata ultra-tecnologica

Micro case sostenibili per tutti i gusti (e tasche)
Ultratecnologiche, fai da te o in stile villaggio per pensionati. Le micro case sostenibili possono adattarsi a tutte le esigenze. Vediamone alcune

Involucro adattivo e dinamico per edifici autosufficienti
Un ‘complesso lunare’ iraniano si ispira alle tecniche tradizionali per creare un involucro adattivo che modula l’ingresso di luce e calore

Costruire in bamboo, una pratica da (ri)scoprire
Flessibile, resistente e sostenibile, il bambù è uno dei materiali più interessanti per la bioedilizia. Sono molti gli architetti che hanno iniziato a costruire in bamboo

Sostenibilità invisibile, una nuova filosofia di bioedilizia
Non servono protocolli, standard, né soluzioni iper-tecnologiche. Basta una progettazione semplice e consapevole, che l’architetto Carly Coulson chiama sostenibilità invisibile

Infrastrutture verdi per città sostenibili e resilienti
Gli Urban Green Infrastructure Awards hanno premiato i progetti più interessanti di infrastrutture verdi nei centri urbani

Certificazione Leed a Torino: la riqualificazione energetica di Palazzo Novecento
Palazzo Novecento sarà il primo in Italia ad ottenere la certificazione Leed a Torino per abitazioni multifamiliari, dimostrando che è possibile recuperare edifici storici in chiave green

Container in architettura: sostenibilità e riciclo senza fronzoli
L’uso dei container in architettura è più di una moda, ormai è una pratica edilizia consolidata in grado di offrire ottime soluzioni architettoniche, spesso anche molto ricercate.

Vetro autoriparante: la scoperta in Giappone apre nuovi scenari per l’economia circolare
La scoperta casuale di uno studente potrebbe rivoluzionare il mondo della riparazione