Ultimi articoli su Martina Grusovin

Rose: tutti i trucchi per coltivarne di bellissime
L’autunno è la stagione migliore per mettere a dimora le rose sui nostri terrazzi o giardini. Ecco alcuni accorgimenti per avere una pianta rigogliosa

Sofisticazione alimentare: in Germania finto olio pugliese
Un blitz dei NAS ha portato alla luce un traffico di olio extravergine taroccato, che dalla Puglia arrivava fino in Germania.

Sinusite: come combatterla con rimedi naturali
a sinusite è una patologia molto dolorosa, spesso cronica, che affligge tante persone. Esistono diversi rimedi naturali che aiutano ad alleviare i sintomi

Bloom: il bollitore che recupera l’energia
Un giovane studente britannico ha creato Bloom, un bollitore in grado di impiegare l’energia del calore dell’acqua in molti modi diversi

Cibo spazzatura e i sardi non sono più centenari
Cosa accade quando una popolazione storicamente tra le più sane e longeve del mondo inizia a mangiare cibo spazzatura? Ecco l’esempio della Sardegna.

Strudel di mele: tradizione e ricette
Lo strudel di mele è un dolce tipico di alcune regioni del nord Italia ma ha origini mediorientali antichissime. Ecco una ricetta facile per prepararlo

Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione energetica
Rendere più efficace la rete energetica non è solo un problema nazionale ma anche locale, per questo il Friuli Venezia Giulia sta riorganizzando la propria rete

Combattere la cistite? Ecco come
È possibile curare la cistite utilizzando soltanto rimedi naturali? Ecco alcuni consigli da seguire insieme a quelli del medico

Italia è il terzo produttore di biogas dopo Germania e Cina
L’Italia si conferma al terzo posto nella produzione mondiale di biogas. Un passo importante per la conversione del nostro paese alle fonti rinnovabili

Semi di lino: perché fanno bene?
Solitamente usati come emolliente nella cura dei capelli, i semi di lino sono un alimento ricco di Omega 3 e 6, e aiutano l’intestino a essere regolare

Quanto cibo sprechiamo in Italia?
In Italia ogni anno si buttano grandissime quantità di cibo. Potremmo recuperarle e ridistribuirle, se ci fosse maggiore coscienza sociale e meno burocrazia

No alla carne, sì al tempeh
Il tempeh è un derivato della soia, usato spesso dai vegani come valido sostituto della carne grazie