Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Cos’è l’idrogeno geologico?
Una fonte potenziale di energia pulita sotto ai nostri piedi: così la Yale School of the Environment presenta l’idrogeno geologico. […]

Milano è la terza città più inquinata del mondo: cosa c’è di vero?
Sono passati alcuni giorni dall’annuncio fatto dalla società svizzera IQAir che, non poteva essere altrimenti, ha fatto grandissimo scalpore: secondo […]

Bloccare l’espansione delle fonti fossili: uno spreco di soldi
Sono noti gli impegni climatici dell’UE, che vedono un progressivo venir meno dell’utilizzo dei combustibili fossili, il quale prende e […]

In Kazakistan una fuoriuscita di metano di 127mila tonnellate
La necessità di lasciarsi i combustibili fossili alle spalle è sempre più palese. Proprio per questo negli ultimi anni si […]

E se la Corrente del Golfo si spegnesse nei prossimi decenni?
Negli ultimi mesi nella comunità scientifica si parla in modo sempre più insistente del futuro della Corrente del Golfo, e […]

La siccità da record in Amazzonia
Gli ultimi mesi hanno fatto registrare una siccità da record in Amazzonia. Sappiamo tutti cos’è quest’area: si tratta di una […]

L’Etiopia è il primo Paese a vietare le auto a motore termico
Una decisione inaspettata, che ben pochi si sarebbero potuti aspettare. Quale poteva essere il primo Paese al mondo a vietare […]

Perché lo stambecco sta diventando un animale notturno
Il pipistrello, il gufo, il ghiro, il barbagianni, la falena, il lemure, il geco: questi sono tutti animali notturni, ovvero […]

Inquinamento urbano: la situazione in Italia non migliora
Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi studi relativi ai pericoli dell’inquinamento urbano, con risultati non di rado allarmanti. Uno […]

Sempre meno negazionisti dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti
Per quali motivi si diventa negazionisti dei cambiamenti climatici? In effetti, a fronte di una comunità scientifica compatta nel sottolineare […]

Parcheggi a pagamento: e se si pagasse in base al tipo d’auto?
Ci sono tante potenziali iniziative, alcune più diffuse e altre meno, per incentivare una mobilità più sostenibile. Pensiamo agli incentivi […]

Qualità dell’aria in UE: il ritardo di 10 anni costerà 120mila morti i Italia
Il rapporto Europe’s air quality status, diramato l’anno scorso dall’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), ha classificato l’aria che respiriamo in Italia […]