Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Come il cambiamento climatico minaccia il turismo in Italia
L’Italia è un Paese che vive in buona parte sul turismo: si parla del 5% del PIL, arrivando al 13% […]

Le temperature di oceani e mari sono sempre più alte: gli impatti
D’estate, quando scorgiamo le enormi distese d’acqua dei mari e degli oceani, pensiamo automaticamente a un piacevole refrigerio. Ma il […]

Il problema ambientale delle sigarette elettroniche usa e getta
Fino a non molto tempo fa, il problema ambientale legato al vizio del fumo era principalmente quello dei mozziconi: marciapiedi, […]

I 5 grandi vantaggi delle case in legno
Fino a pochi anni fa, perlomeno alle nostre latitudini, l’ipotesi di costruire delle case in legno non veniva nemmeno presa […]

Come le ondate di calore minacciano la sicurezza alimentare
Lunedì 3 luglio 2023 è stato indicato come il giorno più caldo mai registrato a livello mondiale, stando ai calcoli […]

Perché i biglietti aerei costano meno di quelli dei treni?
Eccezion fatta per le opzioni di spostarsi a piedi o in bicicletta, viaggiare in treno è in assoluto il modo […]
Piantare un trilione di alberi: quanto è realistico?
Piantare un trilione di alberi, dove il termine trilione deve essere inteso nel senso statunitense, ovvero mille miliardi di alberi. […]

Perché gli oceani stanno diventando verdi?
Una stupenda biglia blu: così la Terra appare dallo spazio, vista dai satelliti e da pochi fortunati astronauti. E a […]

Morti per caldo estremo in Europa: in Italia il numero più alto nel 2022
Le temperature continuano ad aumentare, con un’ondata di calore che sta investendo l’Italia in modo sempre più potente. Crescono le […]

In Francia il bonus per riparare vestiti e scarpe
L’industria del fast fashion, con la sua peculiare caratteristica di portare sul mercato tantissimi prodotti a prezzi molto bassi, causa […]

Sultan Al Jaber e il piano d’azione per la Cop28
Ieri, giovedì 13 luglio, il presidente della Cop28 (che si terrà negli Emirati Arabi Uniti a novembre 2023) ha finalmente […]

Transizione ESG delle imprese italiane: il 60% presenta livelli medio bassi di adeguatezza
A che punto è la transizione ESG delle imprese italiane? Come è noto, per cambiare effettivamente la situazione, per il […]