Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Una Pasqua sostenibile: i 7 consigli del WWF
La Pasqua, come il Natale, è un giorno in cui famiglie e amici si ritrovano per festeggiare insieme, tipicamente con […]

Irlanda, la transizione energetica a un passo con l’eolico
In Italia siamo ben lontani dall’essere sulla strada giusta per centrare gli obiettivi energetici e climatici fissati per il 2030. […]

Cos’è la greenflation? Come si supera?
Il tema dell’energia, e più nello specifico dei prezzi dell’energia, tiene banco ormai da settimane. Il rialzo dei prezzi al […]

L’inquinamento in città e il crowdfunding per la sostenibilità ambientale
Non ci sono dubbi: i rapporti degli ultimi mesi e anni dimostrano che è necessario attivarsi il prima possibile per […]

WWF: 10 falsi miti da sfatare sull’agricoltura con la guerra in Ucraina
Per affrontare le conseguenze della sanguinosa guerra in corso in Ucraina le lobby dell’agricoltura tradizionale nonché alcuni politici stanno avanzando […]

Siccità in Italia: i rischi
Pochi giorni fa, parlando della questione dell’idroelettrico nel nostro paese, avevamo già toccato di sfuggita il tema della siccità in […]

Greenpeace: verso il doppio di plastica nel 2030
L’inquinamento da plastica è diventato come è noto uno dei problemi ambientali più urgenti. Lo è perché la produzione di […]

Sequestro di avorio a Parma: i proprietari rischiano 2 anni di carcere
A girare tra i vari espositori si trovano di volta in volta semplici visitatori alla ricerca dell’oggetto curioso, o perché […]

La questione dell’idroelettrico in Italia
In queste settimane il tema dell’energia è come è noto di estrema attualità, con l’aumento dei costi dovuto in buona […]

Sale sulle strade, i danni per l’ambiente
La primavera è arrivata: ghiacciate e nevicate, perlomeno per chi vive in pianura o a valle, sono soltanto un ricordo […]

La guerra in Ucraina renderà impossibile rispettare il limite di 1,5 gradi?
Rispettare il limite di 1,5 gradi, ovvero l’obiettivo principale individuato dalla Cop26, sembra sempre più difficile. I fattori che rendono […]

Quasi pronto in Finlandia il primo deposito per scorie nucleari: resisterà 100 mila anni
Sono principalmente due le ragioni che spingono gran parte del mondo a dire no alle centrali nucleari. In primo luogo, […]