Ultimi articoli su Nicola Andreatta

La transizione ecologica italiana è finta?
Quello di Mario Draghi «sarà un governo ambientalista». Così si scriveva nel febbraio del 2022, nei giorni di passaggio di […]

Temperature record: l’inverno che sembra primavera
Non ci sono dubbi, il sole d’inverno mette allegria. A tutti piace poter uscire di casa e godere dell’abbraccio dei […]

I voli fantasma e tutto quell’inquinamento inutile
Li chiamano “voli fantasma”. Niente a che fare con storie di spiriti o di aerei posseduti. Per volo fantasma s’intende […]

Gas e nucleare sono fonti verdi? Secondo la Commissione Europea, sì
Quali sono le fonti energetiche verdi? Indubbiamente si parla di energia eolica, generata dal vento; di energia solare, generata dalla […]

Oslo: un nuovo modo di guardare alla barca a motore, economica e sostenibile
La barca? Roba da ricchi. Così la pensano tantissime persone. E non del tutto a torto. La barca, si sa, […]

La satira pungente di Don’t Look Up e la crisi climatica
Difficile non aver sentito parlare, nelle ultime settimane, del film Don’t Look Up. Prima di tutto perché la pellicola è […]

Botti di fine anno, inquinamento e animali: i dati
I botti di fine anno inquinano. Basti pensare al fatto che, stando ai dati dell’annuario delle emissioni Inemar redatto da […]

E lo spazzolino di plastica?
Il sondaggio Lemelson Innovation Index del 2003, realizzato dal MIT, aveva cercato di stabilire quali fossero gli oggetti più importanti per […]

Le specie che stanno colonizzando l’isola di plastica
Tutti ormai conoscono la gigantesca Great Pacific garbage patch, l‘isola di plastica che galleggia sulle acque del Pacifico. Come abbiamo […]

Il cemento si fa sostenibile: ecco come
Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti dell’architettura sostenibile è incrementata continuamente: l’obiettivo è quello di ridurre sia l’inquinamento legato all’edificazione […]

Inquinamento per settori
Quali sono i settori che inquinano di più? Quali sono le attività umane che generano una mole maggiore di emissioni […]

L’evoluzione della mobilità elettrica sarà bloccata dalla mancanza di colonnine di ricarica?
Complessivamente, in Italia ci sono 211.335 automobili elettriche. Nello specifico, 109.053 sono automobili elettriche vere e proprie, mentre 102.282 sono […]