Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Smettere di fumare, anche per l’ambiente
In occasione del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco, l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso il Rapporto Nazionale sul Tabagismo […]

Emissioni di metano: solo il 13% è regolamentato
Quando si parla dell’inquinamento dell’atmosfera, e di come questo stia portando il mondo verso cambiamenti climatici sempre più gravi e […]

In Sicilia il più grande parco agrivoltaico d’Italia
Da una parte, il bisogno non posticipabile di porre fin alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di combustibili fossili, […]

Nel 2022 1.000 miliardi di $ di sussidi ai combustibili fossili
Non ci sono incertezze oppure dubbi: per combattere i cambiamenti climatici, e dunque per ridurre le emissioni di gas serra […]

Unep: come ridurre l’uso della plastica dell’80% entro il 2040
La plastica come è noto è un materiale piuttosto leggero. Ecco, tenendo in considerazione questo aspetto, fa ancora più impressione […]

WMO: 2023-2027 i 5 anni più caldi di sempre
Ormai tutti quanti stiamo imparando a digerire questo concetto: i prossimi saranno gli anni più caldi di sempre. Non serve […]

Climate Litigation: la prima causa civile italiana contro Eni
Sappiamo tutti cos’è l’Eni. Parliamo di un’azienda multinazionale creata dallo Stato italiano nel 1953, e convertita poi in società per […]

Perdita della biodiversità in Italia: il 68% degli ecosistemi a rischio
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra oggi, lunedì 22 maggio, il WWF ha presentato il report “Biodiversità […]

Il momento delle pompe di calore
Nell’ambito della transizione energetica generale, per ridurre e infine tagliare le emissioni domestiche, è fondamentale individuare e utilizzare dei metodi […]

Limite di velocità a 30 chilometri orari in città: quali sono i vantaggi?
Pochi giorni fa, durante la terza edizione di MobilitARS a Bologna – un simposio dedicato alla mobilità sostenibile – è […]
L’eolico principale fonte di energia elettrica in UK per la prima volta
Tra i principali obiettivi del Regno Unito nel campo della transizione energetica c’è quello, ambizioso, di avere entro il 2035 […]

FAO: insicurezza alimentare nel mondo in aumento
«Entro il 2030, porre fine alla fame e garantire a tutte le persone, in particolare ai poveri e le persone […]