Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Da Monaco a Riva del Garda, in treno: vi ricordate Metroland?
Si pensa ad un collegamento ferroviario tra Riva del Garda e Rovereto, per collegare il lago con Monaco

Gli assurdi numeri del business dell’acqua in bottiglia
Ogni minuto consumiamo 1 milione di bottiglie di plastica, ma ne ricicliamo meno della metà: ecco i numeri del business dell’acqua in bottiglia

Monitoraggio domestico dell’aria: al via il crowdfunding di UpSens
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che ogni anno 4 milioni di decessi sono riconducibili all’inquinamento indoor

Al di là della Smart City, parliamo di città aumentata: intervista a Maurizio Carta
La città aumentata è un centro resiliente, sostenibile, capace di adattarsi ai tempi e ai propri abitanti

La svolta di Volvo: motori elettrici e auto volanti, ecco le innovazioni future dei trasporti
La casa svedese ha annunciato la fine delle automobili alimentate unicamente da combustibili fossili

Ghiacciai artificiali sotto all’Himalaya per l’irrigazione agricola
Uni ingegnere indiano sta creando ghiacciai artificiali per combattere le siccità primaverili di Ladakh

Eliminazione delle borse di plastica: buone nuove dall’Australia. E noi?
L’Australia va verso l’eliminazione delle borse di plastica. E da noi, che siamo stati i pionieri in questo campo, come va?

GIOIN: a Rovereto si è parlato di open innovation e e di smart cities
L’innovazione si fa insieme: è questo lo spirito del tour GIOIN organizzato da Digital Magics

La grande batteria di Tesla: le risposte alle domande più comuni
Prima di tutto: perché costruirla? E poi: risolverà i problemi australiani? Quanto costerà? Quanto durerà?

Garda Green: un protocollo ecologico per lo sviluppo dell’ecoturismo
È iniziata quest’anno l’avventura della rete di imprese volta alla sostenibilità: ecco come funziona

Sorridi! Arrivano i pannelli fotovoltaici con foto
Un centro svizzero ha presentato dei panneli solari coperti da immagini ad alta qualità

La notte senza inquinamento luminoso: premiato il cielo solandro di Ossana
Astronomitaly certifica quello di Ossana come uno tra ‘I cieli più belli d’Italia’: la Val di Sole con il naso all’insù