Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Biosfera sostenibile: in Liguria gli orti sono subacquei
Non serve elettricità né acqua fresca: le coltivazioni sui fondali sono completamente autonome e sostenibili

Aspettando la grande ‘ola’ dell’Earth Hour: un Pianeta al buio
Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’Earth Hour, per non scordarsi dei cambiamenti climatici

Mai più würstel: solo cibo vegetariano al Ministero dell’Ambiente tedesco
L’allevamento di bestiame è altamente inquinante, e per questo il cibo vegetariano può aiutare il Pianeta

Recupero di calore dalle fogne: un’idea tutta francese
L’Eliseo ha già installato il proprio sistema di recupero di calore, detto Degrés Bleus: calano i consumi e le emissioni

Il Salone di Ginevra, tra Suv e automobili sostenibili
Torna l’appuntamento con il più grande salone dell’auto europeo, dove non manca l’attenzione verso l’eco-compatibilità dei trasporti

Innalzamento delle acque: ecco le aree italiane a rischio
Nell’ultimo millennio l’innalzamento del mare intorno alle nostre coste è stato di 30 centimetri

Da Madrid a Londra, passando per Chengdu: le città che pensano car free
Cresce pian piano l’impegno delle amministrazioni municipali delle grandi città per diventare almeno un po’ car free

Climate of Concern: nel 1991 Shell sapeva già del cambiamento climatico
La compagnia petrolifera aveva prodotto un documentario in cui spiegava gli effetti drammatici dell’inquinamento

Biomasse legnose: IRENA spiega come agguantare i finanziamenti
Le biomasse legnose possono essere una risorsa fondamentale, soprattutto in regioni in cui la lavorazione del legno è un’attività predominante

Bee Hotel: a Mantova il primo albergo italiano per le api
Per sensibilizzare le persone e per dare una mano a questi preziosi impollinatori, ecco la curiosa struttura

L’impatto degli smartphone dopo dieci anni dal primo iPhone
Dal 2007 sono stati prodotti più di 7 miliardi di smartphone: in media negli Usa si cambiano ogni due anni

Pale eoliche come le ali dei colibrì: i prototipi della Tyer Wind
Diversamente dalla classiche pale eoliche, queste imitano le movenze dei piccoli volatili