Ultimi articoli su Abitare
Ars Nova: arredare con il verde stabilizzato
Il verde stabilizzato consente di inserire piante, fiori, muschi negli spazi in cui il verde naturale non potrebbe crescere. Ecco la proposta di Ars Nova
Pop-up garden in mostra alla Biennale di Venezia
Gli Stati Uniti si presentano alla Biennale di Architettura con il pop-up garden di Philandelphia, un orto urbano che sfama i bisognosi, e non solo
Casalmaggiore va adagio: la tangenziale dei bambini
Lontani dal traffico, dagli incroci pericolosi e dallo smog: una via pedonale per attraversare la città
Saltwater Brewery: l’imballaggio per lattine completamente biodegradabile
Un birrificio della Florida vende lattine di birre confezionate con un materiale biodegradabile
Grab Some Good: a Toronto il mercato di frutta e verdura è in metropolitana
Il progetto Grab Some Good vuole incentivare e facilitare l’acquisto di frutta e verdura fresca ai pendolari
Legno trasparente, la nuova frontiera della bioedilizia?
Dalla Svezia un legno trasparente grazie al Plexiglass per realizzare tetti, facciate ma anche pareti e finestre solari
Cemento luminoso per illuminare gli edifici senza elettricità
Sviluppato da alcuni ricercatori messicani un cemento luminoso con polimeri misti che catturano la luce e la restituiscono nelle ore notturne
Stop alla cementificazione entro il 2050: oggi si consumano 7 metri al secondo
La legge è stata approvata alla Camera. Si colma finalmente il gap con gli altri paesi europei
The Breath, il tessuto che cattura l’inquinamento e purifica l’aria
Progettato da una start up italiana un tessuto speciale che sfrutta le nanotecnologie per catturare gli agenti inquinanti presenti in atmosfera
Germania, semafori sull’asfalto per smartphone-dipendenti
Ad Ausburg sono stati installati dei semafori sull’asfalto che possano essere notati anche da chi sta guardando lo smartphone
REbuild: a Riva del Garda e a Milano la quinta edizione
Si parlerà come sempre di riqualificazione urbana, ma con tre parole chiave: circular, digital e social
Alejandro Aravena, l’architetto che ‘regala’ le case ai poveri
Alejandro Aravena, Pritzker Prize 2016, pubblica on line i suoi progetti di social housing affinché possano essere usati nelle aree povere