Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Specie aliene invasive: più danni dei disastri naturali
Senza dubbio è stato uno dei protagonisti negativi dell’estate 2023. Eppure il granchio blu si muove nei nostri mari già […]

Cosa sono i PFAS? Dove si trovano, e perché sono pericolosi?
Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Food Additives and Contaminants ha confermato quanto già avanzato da un precedente studio […]

2023, l’estate più calda di sempre. ONU: stiamo mancando i target climatici
Lo aveva già detto Copernicus, il servizio dell’Unione europea sui cambiamenti climatici, e lo ha certificato il 6 settembre anche […]

Cosa frena la transizione energetica in Italia
Cosa frena la transizione energetica in Italia? Sappiamo che l’IPCC ha posto come soglia da non superare assolutamente, in tema […]

Lo stop alle auto diesel e benzina nel 2035 traballa
A marzo 2023 sembrava tutto deciso: lo stop alle auto diesel e benzina nel 2035 era infatti stato ratificato a […]

Come mai i cinghiali sono radioattivi (ancora)
Negli ultimi tempi in Italia si è parlato spesso dell’invasione dei cinghiali in città: se nel 2011 erano state registrate […]

Il rapporto tra incendi e cambiamenti climatici
Quello che si è sviluppato in Grecia negli ultimi giorni di agosto è stato bollato dal Sistema europeo di informazione […]

Eventi meteorologici estremi del 2023: abbiamo oltrepassato il limite? La risposta degli scienziati
Le ondate di calore che hanno investito la nostra penisola tante altre parti del pianeta, rendendo luglio 2023 il mese […]

Il pinguino imperatore è minacciato dallo scioglimento dei ghiacci
Un esemplare adulto raggiunge i 115 centimetri di altezza e i 45 chilogrammi di peso. Riesce ad affrontare temperature di […]

Le microplastiche nelle balene e nei delfini
Secondo il WWF, produciamo circa 450 milioni di tonnellate di plastica ogni anno. Di queste, ben 8 milioni finiscono in […]

Lo sversamento in mare dell’acqua di Fukushima: perché è necessario e come avviene
Ricordiamo tutti il disastro di Fukushima, uno dei più gravi incidenti nucleari della storia. Ancora oggi è difficile quantificare le […]

Grande Muraglia Verde in Africa: il 20% è stato realizzato
Fino a poco tempo fa, quando si parlava di desertificazione, il nostro pensiero andava inesorabilmente all’Africa. Oggi invece questo fenomeno […]