Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Dove mettere gli impianti fotovoltaici? 3 soluzioni innovative
Sul fatto che il fotovoltaico rappresenti una tecnologia fondamentale per la transizione energetica non ci sono dubbi. Si tratta di […]

Cosa ci fanno i fichi d’India sulle Alpi?
Sappiamo tutti quali sono le piante essenziali della flora alpina: camminando sui pendii delle montagne si incontrano stupendi boschi di […]

Greenwashing: il caso delle bustine del tè di Tesco
La sostenibilità sta diventano per fortuna un tema sempre più attuale. Sempre più persone cercano quindi di ridurre il proprio […]

Orsi polari: il 30% in meno nei prossimi 35 anni
L’altro ieri, il 27 febbraio, si è celebrata come ogni anno la giornata mondiale dell’orso polare, animale che nel tempo […]

Il cambiamento climatico aumenta i divorzi tra albatros
I divorzi sono all’ordine del giorno. È noto per esempio che in Italia nel 2019 – e quindi prima degli […]

L’estrazione dell’idrogeno naturale dal terreno
Una buona parte della comunità scientifica è convinta che l’idrogeno dovrà diventare per forza uno degli elementi fondamentale della transizione […]

Crisi idrica in Italia: l’acqua del rubinetto non è scontata
Quando si pensa alla siccità, solitamente, si immagina un contesto dominato dal sole, dalle alte temperature, dall’afa. Insomma, all’estate. Eppure […]

Superficie ghiacciata in Antartide: un altro record negativo
Parlare delle avventure e delle esplorazioni in Antartide significa andare indietro con la memoria alle gesta di personaggi come James […]

La velocissima crescita del fotovoltaico in Cina
Direi addio all’uso del carbone per appoggiarsi in modo sempre maggiore alle energie rinnovabili. È questo che devono fare tutti […]

Il difficile rapporto tra salmoni e dighe
Il salmone è uno straordinario migratore. Si pensi al salmone atlantico, che è (era) capace di muoversi dalle Alpi svizzere […]

Come vengono gestite le foreste sostenibili?
Sappiamo tutti quanto siano importanti le foreste del nostro pianeta. Quelle distese di alberi sono fondamentali per la biodiversità e […]

Grandi carnivori: gli attacchi all’uomo aumentano anche per via dei cambiamenti climatici
Gli attacchi all’uomo da parte dei grandi carnivori sono estremamente rari. I dati ci dicono però che negli ultimi decenni […]