Ultimi articoli su Nicola Andreatta

Cosa succede se nell’Artico piove e non nevica?
Sulla sommità dell’enorme calotta glaciale della Groenlandia nevica. É un fatto: a quella latitudine, a quell’altitudine, le temperature sono solitamente […]

Gli albatri divorziano, per colpa del cambiamento climatico
In natura la fedeltà lunga una vita, all’interno di una coppia, non è un fenomeno particolarmente comune. Anzi, la monogamia […]
Quanto inquinano le stufe a legna?
Cosa c’è di meglio dello stare chiusi in casa durante una fredda giornata invernale, magari con una cioccolata calda e, […]

L’innalzamento del livello dei mari sta distruggendo le risaie del Gambia
Quando si parla delle conseguenze del cambiamento climatico si fa riferimento molto spesso a qualcosa di astratto e perfino di […]

I paesi europei senza carbone
Quali sono i paesi europei senza carbone? Come è noto, la COP26 di Glasgow è stata indebolita proprio dalla disputa […]

In arrivo 39 centrali eoliche offshore nei mari italiani
In Europa, o meglio, nei mari europei, si contano già parecchie centrali eoliche offshore. Nello specifico lungo le coste del […]

La città più green d’Italia è Trento, di nuovo
117mila abitanti, capoluogo del Trentino-Alto Adige, da sempre punto d’incontro tra il mondo continentale e quello mediterraneo, circondata da imponenti […]

Addio gas, perché scegliere un piano cottura a induzione: pro e contro
La scelta non è facile, né per chi usa i fornelli a livello domestico, né per chi li usa a […]

La Porta dell’Inferno e il problema delle perdite di gas nel Turkmenistan
A sentire nominare le parole “Porta dell’Inferno” ognuno di noi pensa a qualcosa di differente. C’è chi pensa, per esempio, […]

I vantaggi delle auto elettriche: perché sono meglio di veicoli a idrogeno e a combustibili sintetici
Ci sono molti modi attraverso i quali un governo può spingere la cittadinanza ad acquistare delle automobili elettriche. Di certo […]

De-ossigenazione degli oceani: le cause e le conseguenze
Le attività umane hanno stravolto in modo massiccio e inesorabile il pianeta. Lungi dal fermarsi alle sole terre emerse, però, […]

Le città acquatiche, verticali e autosufficienti del futuro: il progetto di Luca Curci Architects
Qualcuno ci aveva pensato già nel 1962. Parliamo di J.G. Ballard, che con il suo romanzo fantascientifico e post-apocalittico presentò […]