Ultimi articoli su new

Un futuro rinnovabile: nel 2050 solo energia sostenibile
Due differenti studi dimostrano il potenziale delle energie rinnovabili nei prossimi anni, in Italia e in Europa

Persone, Pianeta e Profitto: Zurigo è la città più sostenibile del mondo
Le prime dieci posizioni del Sustainable Cities Index vedono 8 città europee e 2 asiatiche: male gli Usa

La Commissione Europea per un’economia circolare
Per sviluppare un’economia efficiente, sostenibile e circolare i governi devono servirsi di servizi e beni eco-friendly

Il lino in architettura: così la casa diventa un vero nido
Gli isolanti in lino sono ottimi sia contro il caldo che contro il freddo, e sono completamente riciclabili

Senza glutine e ipocalorica: ecco la farina fatta con gli scarti della frutta
Dalla Nuova Zelanda arriva il progetto di trasformare i residui di mele e carote in una farina ricca di nutrienti

Comunità solare: energia fotovoltaica senza impianti
Chi non può permettersi di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione, può scegliere di entrare in una comunità solare

L’orso polare sta diventando cannibale per colpa dell’uomo
Durante una spedizione artica dei ricercatori hanno visto un orso polare adulto che si stava cibando di un cucciolo

È scomparso Bill Mollison, il fondatore della permacultura
Si è spento all’età di 88 anni Bill Mollison, uno dei padri fondatori della permacultura. Ma qual è l’idea alla base di questo modello di agricoltura?

L’altalena che genera acqua potabile
In Corea del Nord un ingegnere ha creato un’altalena in grado di estrarre e purificare l’acqua

Il punto sulla situazione energetica italiana
Il Ministero dello Sviluppo economico ha presentato una relazione sul mercato energetico nazionale

Gli Usa di Obama puntano tutto sull’eolico offshore
L’obiettivo è raggiungere gli 86 GW nel 2050: in Europa siamo a 10 GW, grazie a Gran Bretagna e Germania

Agosto, di nuovo temperature record: spieghiamo il perché
Parliamo di cicli naturali, di El Niño e, inevitabilmente, anche della nostra anidride carbonica