Ultimi articoli su Green economy

Febbre da bioplastica, il materiale del futuro
I consumi di bioplastica nel mondo stanno crescendo: cos’è e quali sono le innovazioni create grazie a questa nuova materia prima

Spreco alimentare: ecco le soluzioni più innovative
Solo negli Usa ogni anno vengono buttate 63 milioni di tonnellate di cibo. Ecco come fermare questo spreco

TerraCycle, quando i rifiuti diventano business
Il modello di eco-capitalismo di TerraCycle è innovativo, perché coinvolge privati cittadini e aziende nel processo di riciclo

2 milioni di euro per la neve perenne di NeveXN
La startup trentina è riuscita nell’impresa di creare neve a 15 gradi centigradi

Ecosistema Urbano 2016: il declino delle grandi città
Ecosistema Urbano 2016 di Legambiente: solo le città medio-piccole si danno da fare sul fronte ambientale e soprattutto grazie alle iniziative ‘dal basso’

Direttoo, la startup che accorcia la filiera alimentare
Direttoo una piattaforma digitale di compravendita che accorcia la filiera del mercato agroalimentare. Ecco cosa ci ha raccontato il CEO Diego Pelle

Economia Blu per un nuovo modello di business
L’Economia Blu non è un pensiero ambientalista, è un nuovo modello di business. Nel nostro e-book ne illustriamo i principi e le applicazioni

European Days of local solidarity: la cooperazione solidale si presenta a Roma
Grande successo per i cinque giorni di incontri sull’economia sociale e solidale, a cura di Aiccre e Associazione Botteghe del Mondo

Transizione energetica, cosa ci insegna la Germania?
La ‘ricetta’ tedesca per la transizione energetica: politiche di prezzo, democratizzazione dell’energia e coinvolgimento degli enti locali

AquaFarm 2017: l’acqua che produce cibo, ma non solo
A Pordenone, il 26 e il 27 gennaio, si parlerà di acquacoltura sostenibile, algocoltura e vertical farming

Perché dobbiamo iniziare a mangiare gli insetti?
Lo studio della Fao spiega che l’entomofagia è sostenibile e salutare, soprattutto in vista della crescita demografica

WaterView: una foto per contare le gocce di pioggia
Una startup italiana ha sviluppato un software capace di analizzare l’intensità della pioggia, attraverso una semplice fotografia