Ultimi articoli su Viaggi

La missione di Ecospiagge
Riuso delle acque, pannelli solari, premi per i turisti che usano i mezzi pubblici: l’associazione Ecospiagge lavora da 11 anni per promuovere il turismo sostenibile sulle nostre coste

Turismo sostenibile: appartamento oppure hotel?
Uno studio americano dimostra come l’alloggio in appartamento anziché in hotel possa essere la soluzione migliore per una vacanza ecosostenibile

Vacanze solidali lontane dal turismo di massa
Esistono sempre più realtà turistiche che permettono di calarsi davvero nella realtà di Paesi lontani, contribuendo ad aiutare l’economia locale attraverso il turismo solidale

Il Mediterraneo invaso dalle crociere e dal loro inquinamento
Una crociera inquina fino a mille volte in più di un treno, ma purtroppo i turisti scelgono sempre di più questo tipo di vacanza

ASTA: la prima scuola di turismo ambientale
L’Alta Scuola di Turismo Ambientale è già arrivata alla seconda edizione

2 idee per una vacanza alternativa
In Basilicata i Campi Avventura del WWF per il recupero della fauna selvatica. Nel Golfo di Corinto potremo invece ammirare i delfini in libertà

Come comportarsi in una vacanza sostenibile
Sigarette, creme solari e parcheggi selvaggi: ecco come le nostre vacanze possono diventare una minaccia per l’ambiente

Vacanze nel parco nazionale della Sila: un’oasi di biodiversità
Uno dei parchi italiani più belli e importanti per biodiversità animale e vegetale è quello della Sila in Calabria

Un decalogo per fare vacanze esotiche rispettando l’ambiente
Ecco qualche consiglio per un turismo responsabile ed ecosostenibile, che tutela l’ambiente e la cultura del posto in cui ci si trova in vacanza

Guida per eco-turisti
Alcuni suggerimenti per rendere sostenibili le nostre sospirate vacanze

Il Parco Naturale Adamello Brenta per un turismo ecosostenibile
Il parco trentino è un esempio perfetto di come una risorsa naturale possa essere valorizzata turisticamente in modo sostenibile

I danni del turismo di massa a Machu Picchu
L’erosione dei terreni e l’inquinamento rischiano di comprometterne la sopravvivenza di uno dei più importati siti archeologici al mondo